Fraud Master

Le Frodi aziendali

Le frodi sono un fenomeno patologico aziendale che ha assunto connotati tutt’altro che trascurabili. Le cronache giornalistiche dell’ultimo decennio ci ricordano l’apice del fenomeno, quando gli eventi per dimensione e gravità assumono una portata considerevole; in realtà la natura, l’entità e le modalità di esplicazione delle frodi in danno alle società restano spesso confinate in una “zona grigia”, nella quale i contorni sono soltanto abbozzati. Il corso in “Frodi aziendali: individuazione, contrasto e prevenzione” nasce per favorire la cultura del contrasto alle frodi, con un percorso studi mirato, interdisciplinare, supportato da qualificati docenti accademici oltre che da professionisti di comprovata esperienza. Esso si allinea alle best practices internazionali, grazie anche alla collaborazione con ACFE Italy, il chapter associativo Italiano di contrasto alle frodi che riunisce i CFE (certified fraud examiner) italiani ed alcuni network della revisione. Esso costituisce un ponte ideale per il sostenimento dell’esame internazionale di Fraud Examiner.

Gli sbocchi professionali

Le ricadute in termini di occupazione interessano le seguenti figure professionali:

  • Internal Auditor, addetto alla compliance aziendale, responsabile anti-frode;
  • Addetto al controllo contabile;
  • Controller aziendale;
  • Membro del collegio sindacale nelle società;
  • Responsabile anticorruzione nelle amministrazioni pubbliche – L. 190/2012;
  • Consulente legale o societario;
  • Manager e senior di qualunque funzione aziendale che, in virtù delle loro responsabilità di controllo e di gestione di risorse, ritengano di dover approfondire le proprie conoscenze circa metodologie di prevenzione e contrasto alle frodi;
  • Professionista